Pastorale Vocazionale

  21 settembre san Matteo apostolo ed evangelista Lo “sguardo di Gesù” ha avuto la forza di “smuovere” il pubblicano e “farlo alzare”. Matteo apparteneva a una categoria di “peccatori”, “traditori” e “malvisti”, che vivevano “isolati e disprezzati dagli altri”: con loro non si poteva parlare, né tantomeno pregare. L’occhio di Gesù su Matteo è…

  Considerare le piaghe della società e della Chiesa non è un’azione denigratoria e pessimistica. Se vogliamo dare concretezza alla nostra fede, dobbiamo imparare a riconoscere in queste sofferenze umane le stesse piaghe del Signore. Guardarle, toccarle (cfr Gv 20,27). Toccare le piaghe del Signore nelle nostre piaghe, nelle piaghe della nostra società, delle nostre…

Le origini e la storia del culto La devozione alla Madonna Addolorata, che trae origine dai passi del Vangelo, dove si parla della presenza di Maria Vergine sul Calvario, prese particolare consistenza a partire dalla fine dell’XI secolo e fu anticipatrice della celebrazione liturgica, istituita più tardi. Il “Liber de passione Christi et dolore et…

«Lo scandalo non sta nel non dire la verità, ma di non dirla tutta intera, introducendo per distrazione una menzogna che la lascia intatta all’esterno, ma che le corrode, così come un cancro, il cuore e le viscere» (Jorge Bernanos, da Scandale de la vérité). Riferimento: https://le-citazioni.it/autori/georges-bernanos/ «Senza parole, come Gesù» Il Vangelo di Luca…

rfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-slide