26 settembre Ricorre la festa liturgica del beato Paolo VI papa “La Chiesa deve essere ed apparire povera” “Noi non abbiamo più un imperatore anticristiano che ci perseguita, ma dobbiamo lottare contro un persecutore ancora più insidioso, un nemico che lusinga… Non ci flagella la schiena, ma ci accarezza il ventre;…
Essere o apparire? «Il primo eroe dell’apparire è stato l’imbecille che andava a mettersi dietro agli intervistati e agitava la manina. Ciò gli consentiva di essere riconosciuto la sera dopo al bar (“Lo sai che ti ho visto in tv?”), ma certamente queste apparizioni duravano lo spazio di un mattino. Quindi gradatamente si è…
MADRE DI TANTA POVERA GENTE I PROBLEMI DELL’INFANZIA “Sola al mondo pur in mezzo a tanti parenti e conoscenti, quale poteva essere il suo avvenire …? Senza figliuoli, quale scopo poteva presentarle la vita …?” Cosi conclude Mons. Torriani la prima parte della biografia di Teresa Grillo Michel. Dopo la morte del marito, scatta…
Preghiamo e attendiamo con fiducia la liberazione di Padre Pierluigi Maccalli, della Società delle missioni africane (Sma), che è stato rapito in Niger nella notte tra lunedì e martedì da presunti jihadisti attivi nella zona.
«Oggi sarà bello se a casa, tranquilli, prendiamo cinque, dieci, quindici minuti davanti al crocifisso, o quello che abbiamo a casa o quello del rosario», per «guardarlo» e ricordare che «è il nostro segno di sconfitta che provoca le persecuzioni, che ci distruggono», ma «è anche il nostro segno di vittoria, perché Dio ha vinto…
Le origini e la storia del culto La devozione alla Madonna Addolorata, che trae origine dai passi del Vangelo, dove si parla della presenza di Maria Vergine sul Calvario, prese particolare consistenza a partire dalla fine dell’XI secolo e fu anticipatrice della celebrazione liturgica, istituita più tardi. Il “Liber de passione Christi et dolore et…
14 SETTEMBRE ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE Festa Dai «Discorsi» di sant’Andrea di Creta, vescovo (Disc. 10 sull’Esaltazione della santa croce; PG 97, 1018-1019. 1022-1023). Noi celebriamo la festa della santa croce, per mezzo della quale sono state cacciate le tenebre ed è ritornata la luce. Celebriamo la festa della santa croce, e così, insieme…
Santissimo Nome di Maria In questo giorno si rievoca l’ineffabile amore della Madre di Dio verso il suo santissimo Figlio ed è proposta ai fedeli la figura della Madre del Redentore perché sia devotamente invocata. La festa fu concessa da Papa Giulio II, nel 1513, ad una diocesi della Spagna, Cuenca. Soppressa da San Pio…
Adorare Cristo nell’Eucarestia e servirlo nei Poveri Locandina_aggiornata_XI_incontro_nazionale_22_settembre_2018
Negli incontri pubblici e privati, al termine di un colloquio o di una udienza, Papa Francesco chiede sempre di rivolgere un’orazione a Dio, come gesto di “sostegno” per il suo servizio apostolico. Lo domandò pubblicamente fin dall’inizio del suo Pontificato, quando nella sera del 13 marzo 2013 si presentò alla Loggia delle Benedizioni, appena eletto…