… «non cittadini» e «cittadini a metà».

Scheduled Eventi Notizie Notizie Congregazione Notizie Laici Pastorale Vocazionale

 Francesco è il Papa dei poveri e degli ultimi. Li incontra dovunque vada e li raggiunge nelle loro abitazioni. Li abbraccia e parla con loro e sostiene le loro ragioni.

Si reca negli ospedali e nelle carceri e conforta chi patisce in quei luoghi.

Fa capire ai poveri e agli ultimi che la violenza e il bisogno, da cui hanno origine l’ingiustizia e la povertà, sono causate dal male che l’uomo sceglie di fare. In definitiva, questo male è l’assenza di quell’amore che Gesù ha insegnato e praticato come servizio, inclusione e atto di salvezza.

Che posto hanno nella mente e nel cuore dei cristiani i “Consigli evangelici?”.

Recentemente Papa Francesco ha evidenziato che nella nostra società esistono «non cittadini» e «cittadini a metà». La sua osservazione non è formulata col suggestivo linguaggio marxiano, ma con le «categorie» del Vangelo, peraltro usate dalla Chiesa nella “Gaudium et Spes” per adeguare la proposta di Gesù ai tempi moderni.

Può un cristiano essere «indifferente» al fatto che ogni due giorni ci sia un miliardario in più, e che contemporaneamente ci siano tantissimi poveri in più?

Questa è l’ansia di Papa Francesco!

Prof. Pietro Tamburrano

 

 

rfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-sliderfwbs-slide